NON ASPETTARE CHE SIA TROPPO TARDI!
Se anche tu non riesci più a pagare le rate del mutuo oppure hai la casa pignorata o all’asta, non disperare. ESISTE UNA SOLUZIONE e si chiama stralcio immobiliare.
COS'È IL SALDO E STRALCIO?
Lo stralcio immobiliare è un accordo tra debitore e creditore. Nello specifico il debitore paga una somma inferiore rispetto al debito totale, e il creditore accetta di considerare il debito saldato. Questo permette al debitore di evitare l’esecuzione forzata dell’immobile e di stabilire un accordo di pagamento più ragionevole.
CHI PUÒ OTTENERLO?
Può usufruire del saldo e stralcio solamente chi si trova in uno stato di insolvenza, cioè chi non è in grado di pagare regolarmente i propri debiti.
IL METODO PUNTOZERO®
Riparti senza Debito a costo zero -
La soluzione in 6 passi
CONSAPEVOLEZZA: Prima di tutto è importante che tu decida se vuoi essere realmente aiutato
Oltre il 91% di successo
PUNTOZERO, grazie alle moltissime pratiche concluse con successo, ha maturato rapporti privilegiati con le banche e con le società che gestiscono i crediti. Oltre a ciò, una negoziazione professionale e l’elaborazione di proposte di stralcio ben articolate e documentate hanno permesso di ottenere la chiusura positiva di OLTRE IL 91% delle pratiche lavorate! CANCELLANDO per sempre il debito dei nostri clienti! I risultati ottenuti e le molte testimonianze ne sono la prova concreta.
Ti forniremo il documento di “Debito Cancellato”
A esito positivo, PUNTOZERO si impegna a FORNIRTI UN DOCUMENTO molto importante: LA DICHIARAZIONE LIBERATORIA della banca. Questo documento attesterà che il tuo debito è stato cancellato per sempre e che la banca nulla avrà più a pretendere.
IL METODO PUNTOZERO®
Riparti senza Debito a costo zero
la soluzione in 6 passi
- 1. Prima consulenza senza impegno
- 2. Delega
- 3. Analisi del debito
- 4. Valutazione immobiliare
- 5. Trattative e accordi
- 6. Cancellazione del tuo debito
Un nostro consulente sarà pronto ad ascoltarti, capire le tue esigenze e a rispondere alle tue eventuali domande. Successivamente il consulente compilerà un questionario per avere tutte le informazioni necessarie a procedere con le fasi successive o valutare altre soluzioni percorribili.
Se non fosse possibile aiutarti ti verrà comunicato in modo trasparente e sincero.
Si tratta di un documento fondamentale che ci permette di avere accesso alla documentazione e alle varie banche dati necessari alla lavorazione della pratica e per contattare i creditori.
Analizziamo nel dettaglio la tua situazione debitoria. Dopodiché analizzeremo anche l’attuale situazione patrimoniale e reddituale e di eventuali garanti, al fine di verificare i requisiti tecnici e la corretta valutazione della proposta.
Al fine di tutelare il valore dell’immobile, svolgiamo un’accurata analisi dello stesso tenendo conto delle sue specificità e delle sue potenzialità anche a seguito di interventi di manutenzione e/o ristrutturazione.
Attraverso le competenze maturate garantiamo una valutazione migliore di quella che l’immobile avrebbe avuto andando all’asta, dove il valore diminuisce drasticamente.
Il nostro ufficio legale si occuperà di contattare e avviare la negoziazione con i creditori al fine di ottenere le condizioni più favorevoli per raggiungere un accordo a saldo e stralcio.
Altro aspetto importante è la verifica delle clausole contenute nella lettera di accettazione da parte dei creditori al fine di tutelare il nostro cliente.
L’ufficio legale si incaricherà di coordinare le varie figure coinvolte della procedura esecutiva al fine di ottenere dal giudice il provvedimento di estinzione dell’asta e la cancellazione del pignoramento.
Ti forniremo la dichiarazione liberatoria della banca, la quale attesta che IL TUO DEBITO è CANCELLATO PER SEMPRE!
Questo ti permetterà, nei tempi tecnici, di non essere più segnalato alla Centrale Rischi e di tornare finanziabile.
Oltre il 91% di successo
PUNTOZERO, grazie alle moltissime pratiche concluse con successo, ha maturato rapporti privilegiati con le banche e con le con società che gestiscono i crediti. Oltre a ciò, una negoziazione professionale e l’elaborazione di proposte di stralcio ben articolate e documentate hanno permesso di ottenere la chiusura positiva di OLTRE IL 91% delle pratiche lavorate! CANCELLANDO per sempre il debito dei nostri clienti! I risultati ottenuti e le molte testimonianze ne sono la prova concreta.
Ti forniremo il documento di “Debito Cancellato”
A esito positivo, PUNTOZERO si impegna a FORNIRTI UN DOCUMENTO molto importante: LA DICHIARAZIONE LIBERATORIA della banca. Questo documento attesterà che il tuo debito è stato cancellato per sempre e che la banca nulla avrà più a pretendere.
SEI GIÀ SEGUITO DA UN AVVOCATO DI FIDUCIA O HAI AFFIDATO L’INCARICO DI VENDITA A UN’AGENZIA IMMOBILIARE?
Nessun problema. Collaboriamo con avvocati che ci affiancano ogni giorno nello svolgimento delle attività tecnico legali, senza incidere sui loro compensi. Inoltre, grazie alla nostra rete commerciale, insieme all’agenzia, reperiremo un acquirente e i fondi necessari all’estinzione delle tue pendenze.
LIBERATI PER SEMPRE DAL DEBITO IMMOBILIARE!
PUNTOZERO può aiutarti come ha già fatto con moltissime famiglie in tutta Italia.
Abbiamo raggiunto accordi giudiziali e stragiudiziali con:
AMCO spa – Aurelia spv srl – Banca IFIS spa – BCC NPLS 2020 srl – BNL spa – Crédit Agricole Italia spa – Deutsche bank – doValue spa – Intesa Sanpaolo spa – Intrum Italy spa – Leviticus spv srl – Penelope spv srl – Prisma spv srl – Red Sea spv srl – Santander – Siena NPL 2018 srl – Sparkasse – Unicredit spa e molti altri
COMPILA ORA IL FORM E RIPARTI SENZA DEBITO
SCOPRI QUALI SONO I NOSTRI SERVIZI E COME POSSIAMO AIUTARTI
Saldo e Stralcio
Che cos’è il saldo e stralcio?
Il saldo e stralcio immobiliare è una procedura legale che consiste nell’offrire ai creditori il pagamento di una somma di denaro inferiore a quella dovuta in origine, al fine di saldare e stralciare il debito di partenza. Inoltre, permette, una volta concluso con esito positivo, di estinguere l’asta in corso con ordine del Giudice di cancellazione del pignoramento.
Per il buon esito di tale procedura è bene affidarsi ad un professionista o una società specializzata, in quanto molto tecnica e richiede competenze legali, di negoziazione ed esperienza.
Permette al debitore di lasciarsi alle spalle una volta per tutte la propria posizione debitoria e nei termini di Legge di essere cancellato dalla Centrale dei cattivi pagatori, potendo nuovamente accedere a finanziamenti e aprire nuove carte di credito. Il debitore deve avere la liquidità per saldare la somma accordata a stralcio o in alternativa dovrà vendere l’immobile al fine di avere la somma disponibile.
Quanto mi costa fare un’operazione di saldo e stralcio?
Il costo per un’operazione di saldo e stralcio prevede una spesa di consulenza che può variare a seconda dell’ammontare del debito.
Tuttavia grazie al Metodo Puntozero siamo in grado di fornire questo servizio, nella maggior parte dei casi, a costozero.
Questo non significa che riusciremo sempre a risolvere ogni caso con il saldo e stralcio. Ci teniamo infatti a dirti in modo sincero quando è possibile farlo e quando invece occorre un’altra tipologia di servizio che possiamo comunque fornirti, per aiutarti a risolvere il tuo problema.
Perché con la vendita della casa all’asta mi rimangono ancora debiti?
Di conseguenza l’importo ottenuto dalla vendita non sarà sufficiente a pagare l’intero debito accumulato, facendo quindi rimanere il debitore con UN DEBITO RESIDUO.
A questo enorme svantaggio si aggiunge:
- il pagamento di spese per lo svolgimento della procedura dell’asta
- il continuo aumento di interessi da pagare sul debito residuo
- la permanenza della segnalazione alla centrale rischi (CRIF)
- ulteriori pignoramenti come quello dello stipendio, della pensione o di altri beni
Ecco perché la soluzione per ripartire senza debiti NON può essere la (s)vendita all’asta.
Il salvagente che ti farà riemergere da questa pesante situazione si chiama saldo e stralcio, una procedura legale che ti permetterà di cancellare tutti i tuoi debiti e ripartire con la tua vita.
La prima casa può essere pignorata?
Nel caso in cui il creditore sia Agenzia delle Entrate e Riscossioni, la prima casa non è pignorabile, ma può comunque essere sottoposta a ipoteca, quando si presentano tutte le seguenti condizioni, nessuna esclusa:
- La prima casa è l’unico immobile di proprietà del debitore
- Il debitore risiede anagraficamente nella prima casa
- La prima casa non rientra tra gli immobili di lusso
- Il debito non supera i 120.000 €
Una casa può andare all’asta anche se ci sono dei minori o disabili?
Pertanto, se ci sono dei bambini è bene contattare i servizi sociali, il cui compito è proprio quello di trovare un altro alloggio idoneo.
Se concludo l’operazione di saldo e stralcio con voi, siamo sicuri che cancellerò tutti i miei debiti?
Verranno cancellati tutti i debiti delle posizioni di cui ci hai affidato l’incarico e
trattate fino al buon esito.
L’ufficio legale di Puntozero, a seguito del pagamento della somma accordata a
Saldo e Stralcio e conclusione del suo iter, ti consegnerà tramite il nostro
Consulente, il documento di liberatoria della banca in cui si dichiara che il debito è
stato definitivamente estinto. In seguito nei termini di Legge anche le
segnalazioni dalla Centrale Rischi verranno cancellate.
Se ho aperto un mutuo con la compagna/o per acquistare la casa dove viviamo e uno dei 2 smette di pagare le rate, cosa succede?
Se hai un mutuo cointestato con un’altra persona e questa smette di pagare le rate, la responsabilità del pagamento totale delle rate ricade anche su di te.
La banca infatti ha il diritto di pignorare l’intera proprietà per il valore dell’intero debito, anche se solo una persona ha smesso di pagare. Ciò significa che anche se continui a pagare la tua parte, la casa potrebbe comunque essere pignorata per il valore totale del debito.
Ecco allora che l’unica soluzione valida per risolvere il tuo problema è rivolgerti a un team di professionisti specializzati nella cancellazione del debito che elaborerà insieme a te un piano per farti uscire da questa difficile condizione.
Ho un debito con l'Agenzia delle Entrate e non so se la mia casa è stata pignorata. Posso venderla?
Se hai un debito con l’Agenzia delle Entrate e non sei sicuro se la tua casa sia stata pignorata, è importante contattare l’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate per verificare la situazione.
Se dalla verifica risulta che il pignoramento è in corso o già iscritto, NON puoi vendere la tua casa se prima non hai risolto questo problema.
Rivolgendoti a un nostro consulente, potrai trovare la soluzione che ti permetterà di vendere la tua casa e cancellare i tuoi debiti.
Quando è possibile interrompere il pignoramento del mio stipendio?
Otterrai l’interruzione del pignoramento dello stipendio quando la richiesta verrà presentata a un giudice, dopo che avrai dimostrato di essere in uno stato di sovraindebitamento e di non poter far fronte ai tuoi debiti.
Tuttavia è importante ricordare che per applicare in modo efficace questa procedura è essenziale rivolgersi a un professionista esperto in materia di sovraindebitamento.
Questo perché al momento il 72% delle pratiche di sovraindebitamento presentate in tribunale ottiene un esito negativo (fonte Il Sole 24 ore).
Molte persone perdono così l’unica possibilità di liberarsi dai debiti e purtroppo, quando il giudice respinge una pratica, per almeno altri 5 anni non ci si potrà ripresentare in tribunale.
Ecco che con l’aiuto di un nostro consulente professionista potrai risolvere la tua situazione senza ricevere brutte sorprese.
Ho prestato la mia firma di garanzia per un debito di un amico, ma lui non l'ha ripagato. Come posso risolvere il problema?
Se hai prestato la tua firma di garanzia per un debito di qualcun altro e non è stato ripagato, la banca potrà rivalersi su di te richiedendo il pagamento delle rate arretrate e/o dell’intero debito residuo. Potrà aggredirti azionando il pignoramento del tuo conto corrente, busta paga o redditi, incluso pignorare i tuoi beni immobiliari.
Per evitare tutto ciò è bene rivolgersi a un professionista specializzato che possa analizzare la tua situazione e valutare quale sia la soluzione più adatta da percorrere.
Mi hanno venduto la casa all’asta e ho ancora debiti. Come posso fare?
Puoi accedere alla procedura di sovraindebitamento.
Questa legge infatti è stata creata apposta per fornire un aiuto concreto a coloro che si ritrovano ancora con debiti residui anche dopo aver subito la vendita della propria abitazione, chiaramente sempre rientrando nei requisiti previsti dalla Legge 3/12.
Ricordati che la procedura di sovraindebitamento richiede l’aiuto di un professionista esperto in materia di debiti e sovraindebitamento.
Ecco perché rivolgendoti a un nostro consulente potrai trovare la soluzione che ti permetterà di cancellare i tuoi debiti.
Se eredito un immobile pignorato, eredito anche il pignoramento o altri debiti?
Nell’ereditare un immobile pignorato, si eredita anche il pignoramento stesso. Si può però rinunciare all’eredità e quindi l’immobile verrà poi venduto tramite un’asta giudiziaria.
Quando si eredita, si assumono sia i crediti che i debiti.
Quando ci si trova nella situazione di ereditare un patrimonio in cui non è evidente il saldo tra attività e passività, è possibile tutelarsi accettando l’eredità con beneficio d’inventario.
D’altra parte, se si è certi che i debiti superano il valore degli attivi dell’eredità, è possibile e opportuno rinunciare all’eredità per evitare di dover pagare le somme dovute.
Posso ridurre il numero di rate del mutuo da pagare o ridurre l’importo?
Per queste esigenze sì può usufruire della rinegoziazione, che consente ai consumatori di negoziare nuove condizioni per il mutuo o il prestito con la propria banca o istituto finanziario.
Questo potrebbe comportare la determinazione di un tasso di interesse fisso per un periodo determinato o la riduzione dell’importo delle rate mensili se il richiedente possiede i requisiti previsti per accedere a questa possibilità.
Se sono comproprietario di un immobile, può essere pignorato comunque?
In queste situazioni, viene applicato il pignoramento solamente sulla quota di proprietà del debitore, con la successiva vendita all’asta.
Tuttavia, è vero che la quota individuale ha un numero molto limitato di potenziali acquirenti, il che rende la sua vendita generalmente difficile. Qualsiasi altro co-proprietario (e relativa quota) non non è coinvolto nel processo di esecuzione forzata. Di norma accade questo, tuttavia può esserci qualche eccezione in determinati casi.
La banca ha ceduto il credito del mio mutuo a un altro creditore, devo pagare comunque?
Assolutamente sì. Con la cessione del credito il tuo debito rimane invariato, inoltre il nuovo creditore ha il pieno diritto a procedere alla riscossione nei tuoi confronti.
Mi hanno pignorato il conto, posso sbloccare i soldi che mi hanno preso?
Si! ma ci sono dei tempi e accortezze da rispettare.
Hai provato a Prelevare, ma la tua banca ti ha detto che ti hanno pignorato tutti i soldi che avevi da parte? Non puoi nemmeno più utilizzare il tuo
bancomat per fare i pagamenti? Niente panico, tutto è risolvibile, ma segnati subito le cose che devi assolutamente fare:
1- controlla la data di notifica del pignoramento ricevuto! Se non sei in possesso del documento (gli avvisi di giacenza mai ritirati in posta ad esempio), chiedi alla tua banca se riesce a dirti la data esatta in cui hanno comunicato l’atto.
2- se la banca ti dice che devi chiudere il conto, sappi che è falso! Non c’è una regola che impone di chiudere il conto in caso di pignoramento, inoltre, potresti anche rischiare di non poter recuperare più i tuoi soldi! Per cui chiarisci sin da subito con il tuo istituto, che non metterai alcuna firma fino a che non avrai un consiglio da un legale e la situazione sarà chiara!
3- non possono assolutamente pignorare gli importi della tua pensione, anzi, se la banca ti impedisce di ritirarla, puoi chiedergli di scriverti “per iscritto” che possono farlo!
Altrimenti contattaci subito che ci pensiamo noi. Fatti questi doverosi passaggi, ti informo che, entro 60 giorni dalla notifica dell’atto, è possibile chiedere una sospensione all’Agenzia delle Entrate per poter “sbloccare” nuovamente il conto!
Ed è in assoluto la prima cosa che ti metteremo in condizioni di fare già dalla prima telefonata! Contattaci ora e ritrova la serenità!
Agenzia delle Entrate mi ha ipotecato la casa, posso evitare che mi venga portata via e venduta all’asta?
Si! Ma solo in alcuni casi, vediamo quali
Hai da poco aperto una cartella di Agenzia delle Entrate (ex equitalia) che ti intima al pagamento di un debito di cui non sapevi nulla o che non pensavi potesse arrivare a tanto, e sopra
trovi scritto “Preavviso di iscrizione ipotecaria” e la casa che vogliono ipotecare è la stessa per cui hai fatto sacrifici una vita, hai paura che adesso decidano di portartela via!
Stai tranquillo, vediamo subito i 2 casi in cui NON possono assolutamente avviare un pignoramento vendendo la tua casa:
1. il debito residuo di agenzia delle entrate riscossione è inferiore ai 120 mila euro! Questo non vuol dire che non metteranno ipoteca, ma semplicemente che questa
non potrà pignorarti la casa!
2. La casa oggetto di ipoteca è la tua prima e unica casa, dove risiedi! Questa non può essere pignorata almeno che non sia di lusso ( quindi categorie
A1,A8,A9 dato sulla tua visura catastale)
Ma quindi quali sono le conseguenze dell’ipoteca della casa?
Partiamo dal fatto che, quando hai un debito con l’Agenzia delle Entrate, l’ipoteca è solo una delle azioni che verranno fatte per recuperare i soldi del tuo debito (vedi
pignoramento di conto o di stipendio), la conseguenza di un’ipoteca è che qualunque tipo di atto tu vorrai fare (tipo donazione, compravendita, o mutuo) sarà automaticamente bloccato da questa, come se il proprietario di casa tua non fossi più tu, fino a che non hai saldato l’intero debito!
Al tempo stesso, se la casa fosse destinata a degli eredi come i tuoi figli, il debito passerebbe in carico a questi, direttamente collegato alla casa!
Esiste un modo per cancellare l’ipoteca di agenzia entrate riscossioni?
Si! Portando il debito sotto i 20000 euro è possibile richiedere la cancellazione dell’ipoteca, ma per fare questo è necessario rivolgersi ad un professionista che sia in grado di valutare l’intero debito e attuare la soluzione migliore siamo in grado di consigliarti e dirti subito cosa si può fare già dalla prima telefonata.