Mutuo non pagato: hai saltato il pagamento di qualche rata del mutuo e ora la banca bussa anche alla porta di chi, dandoti fiducia, si era fatto garante del tuo mutuo mettendoci del proprio, che ora rischia di perdere.
Assistere al pignoramento da parte della banca dello stipendio, della pensione o della casa di proprietà del garante che in molti casi è un genitore, un parente o un caro amico è uno dei maggiori rischi legati al problema del debito, nonché una delle esperienze più dolorose che si possano vivere.
Quali rischi corre il garante di un mutuo non pagato? Quali le possibili soluzioni per il debitore che voglia liberarsi del proprio debito una volta per tutte, lasciando indenne il proprio garante?
Scoprilo insieme a noi leggendo questo articolo.
Tempo di lettura: 10 minuti
MUTUO NON PAGATO: CHI È IL GARANTE?
Il garante del mutuo è la persona che, insieme al richiedente, firma la richiesta di mutuo.
Nel caso in cui il richiedente non possa pagare una o più rate o sospendesse del tutto i pagamenti per un qualsiasi motivo, economico o personale, la banca potrà chiedere al garante di pagare al suo posto le rate non pagate o, in taluni casi, l’intera somma del mutuo ancora da pagare.
Richiedente del mutuo e garante, quindi, firmano un contratto di garanzia (ve ne sono di diversi tipi, i principali li elencheremo tra poco) in virtù del quale, in sostanza, il garante s’impegna a sopperire a eventuali difficoltà economiche del richiedente il mutuo fornendo inoltre alla banca una maggior probabilità di ottenere la restituzione dell’intera somma prestata. In questo modo la banca avrà una maggiore certezza di soddisfare il proprio credito.
Il garante, in ultima analisi, mette il proprio patrimonio a garanzia del debito contratto dal richiedente del mutuo; nella maggior parte de casi il patrimonio del garante sarà costituito prevalentemente dalla casa di proprietà.

MUTUO NON PAGATO: QUANDO PAGA IL GARANTE?
Da quale momento il garante di un mutuo non pagato può essere chiamato a pagare al posto del debitore che abbia saltato il pagamento delle rate?
Dipende dal tipo di contratto di garanzia che il garante ha firmato all’atto della richiesta del mutuo.
In alcuni casi il garante è tenuto a pagare la banca subito dopo che quest’ultima ha richiesto, senza successo, il pagamento della rata o della somma residua del mutuo; in altri casi, invece, il garante è tenuto al pagamento solamente dopo che la banca ha già avviato e concluso senza successo tutte le attività legali possibili per poter ottenere la somma a lei dovuta dal richiedente del mutuo.
Ecco alcuni esempi di contratto di garanzia:
- Garanzia solidale: è la più diffusa e prevede che il garante sia obbligato a coprire l’intero ammontare del debito col proprio patrimonio, beni immobili compresi. Il creditore può rivolgersi anche direttamente al garante se il debitore risulta già un cattivo pagatore o se non ha riposto positivamente ai solleciti di pagamento.
- Fideiussione Omnibus: prevede che il fideiussore garantisca per i debiti presenti e futuri del richiedente del mutuo. Questa formula è possibile solo se si stabilisce preventivamente un tetto massimo per la copertura del debito. Più semplicemente, il debito che può essere coperto dal fideiussore può aumentare rispetto alla somma di partenza, ma mai oltre un certo limite prestabilito.
- Fideiussione semplice (beneficio d’ordine): questa tipologia prevede che il creditore debba prima rivolgersi al debitore (basta un semplice richiamo formale). Se quest’ultimo continua a non pagare allora il creditore può rivalersi sul garante.
- Fideiussione con beneficio di escussione: in questo caso, il creditore può rivalersi sul garante solo dopo aver avviato una procedura esecutiva nei confronti del debitore che si sia conclusa con esito negativo, ovvero il ricavato ottenuto dai beni pignorati non è bastato a saldare l’intero debito.
MUTUO NON PAGATO: SE NEMMENO IL GARANTE PAGA?
Se né il debitore né il garante pagano le rate del mutuo o l’intera somma residua dovuta alla banca, questa può avviare la procedura esecutiva (pignoramento e vendita all’asta) nei confronti di uno dei due (a seconda del tipo di garanzia).
La banca, dopo aver revocato il mutuo, pretende il pagamento dell’intero importo dello stesso entro un termine generalmente molto breve. Pertanto, non solo i beni del debitore, bensì anche quelli del garante, sono a rischio: denaro liquido, conto corrente, stipendio, pensione possono essere pignorati e la casa di proprietà può essere prima pignorata e poi venduta all’asta.
L’importo da pagare risulterà elevato e pagarlo in un così breve lasso di tempo potrebbe risultare praticamente impossibile.
Nel caso in cui non sia interamente soddisfatto il suo credito, la banca può procedere ad avviare la procedura esecutiva alternativamente nei confronti del debitore o del garante laddove la procedura esecutiva esperita per prima non abbia portato all’intero rimborso della somma dovuta.
Quindi, la banca chiederà al Giudice del Tribunale di pignorare anche l’immobile (o gli immobili) di proprietà del garante e metterlo all’asta prima o dopo quelli del debitore, in relazione al tipo di garanzia.
LA SOLUZIONE C’È, ESISTE!
IL MOMENTO DI AGIRE È ORA
Capisci bene, allora, che rimandare ancora il problema del debito non può far altro che aggravarlo.

Liberati dal debito una volta per tutte e torna a sorridere e vivere sereno.
LA SOLUZIONE: NON ASPETTARE, RIVOLGITI ORA A PUNTOZERO
Il problema del debito, se non affrontato in maniera corretta affidandosi a dei professionisti del settore, può rappresentare un tunnel senza via d’uscita.

Ecco perché è importante agire per tempo, raccogliere il proprio coraggio e rivolgersi a dei professionisti in grado di cancellare per sempre e una volta per tutte il problema del debito.
Solo rivolgendosi a un CONSULENTE DEL DEBITO sarà possibile evitare le gravi conseguenze legate al debito e trovare una vera soluzione che permetta a chi è in gravi difficoltà debitorie di cancellare per sempre il proprio debito e tornare a vivere una vita normale con tranquillità e serenità.
IL METODO PUNTOZERO®
Grazie al nostro brevettato METODO PUNTOZERO® abbiamo risolto con esito favorevole oltre il 90% delle pratiche lavorate.

I nostri risultati lo confermano:
- Oltre 9 milioni di euro di debito cancellati.
- Centinaia di persone liberate dal debito, persone che avrebbero visto i propri debiti aumentare fino al tracollo economico e finanziario.
CANCELLA IL TUO DEBITO, PER SEMPRE
Contattataci subito e valutiamo insieme l’attivazione della pratica che ti permetterà di azzerare una volta per tutte i tuoi debiti alle condizioni più favorevoli.
RICEVI UNA CONSULENZA GRATUITA CLICCA ORA SUL LINK QUI SOTTO
CONSULENZA GRATUITA
I NOSTRI RISULTATI SONO VERIFICABILI E ACCERTATI DAL PROVVEDIMENTO DEL TRIBUNALE che attesta legalmente l’estinzione dell’asta e la cancellazione dei debiti dei nostri clienti.

I NOSTRI RISULTATI SONO CONFERMATI DALLE MOLTISSIME TESTIMONIANZE di chi, affidatosi a noi, una volta visto cancellato per sempre il proprio debito ci ha ringraziato con il sorriso sulle labbra rivolgendoci frasi come:
“è stata una grande gioia conoscervi, per me voi siete degli angeli”; “oggi che sono libero dai debiti è un’altra vita, non ci posso ancora credere”; “vogliamo ringraziare PUNTOZERO perché ha dimostrato quell’umanità e quella comprensione che non abbiamo invece ricevuto dai nostri creditori”; “grazie, grazie e ancora grazie all’infinito… Siete unici”; “è bello sapere che esistono persone che con il sorriso e l’umiltà sono vincenti e sanno ridare la dignità e la fiducia alle famiglie in difficoltà con le banche. Grazie!“ o ancora “per me è stato come vincere al SuperEnalotto. Consiglio PUNTOZERO a tutti coloro che si trovano con la casa pignorata come l’avevo io”.

Per maggiori informazioni sul METODO PUNTOZERO® visita il nostro sito https://www.puntozero.it oppure chiamaci al NUMERO VERDE GRATUITO – RIPARTI SENZA DEBITO 800 135 411.
Saremo più che lieti di rispondere alle tue domande.

Non avere paura di contattarci, non sei solo: sapremo dare risposta a ogni tua domanda.
