Saldo e stralcio per mutuo ipotecario: scopri la soluzione in questo articolo.
La casa di proprietà è da sempre un obiettivo di vita degli italiani, purtroppo le rate non pagate del mutuo sono un problema per molte persone e famiglie in difficoltà.
L’attuale crisi economica e le difficoltà del mondo del lavoro incidono profondamente sul nostro tenore di vita e sulla nostra disponibilità economica: il calo delle entrate famigliari e la conseguente diminuzione del potere d’acquisto, l’accumularsi delle rate di mutuo, prestiti e finanziamenti e spese impreviste spesso insostenibili rappresentano la spiacevole realtà della società odierna.
Il periodo non è certo dei migliori e molti studi statistici lo confermano: nell’ultimo anno le rate non pagate del mutuo sono cresciute di 1 miliardo di euro (fonte Il Sole 24 Ore) e la metà di chi ha il mutuo fatica a pagare le rate (fonte Sky tg24).
Pur in questo clima di difficoltà economiche è possibile affrontare il problema delle rate non pagate del mutuo prima di vedere la propria casa venduta all’asta.
Arrivare alla vendita all’asta della propria casa significa vedere aggravarsi il proprio problema di debito e i creditori insoddisfatti continueranno a pretendere il pagamento del debito residuo. All’asta, infatti, la casa viene letteralmente svenduta e il bassissimo ricavato della vendita non permette di estinguere il debito. Nella vendita all’asta si innesca il “meccanismo del ribasso continuo“: se il primo esperimento d’asta va deserto, come spesso capita, il tribunale ne fisserà un secondo diminuendo generalmente la base d’asta del 25% rispetto al primo; in secondo esperimento l’offerta minima sarà generalmente inferiore del 25% rispetto a questa nuova e ribassata base d’asta e così via.
Oltre che senza casa ti ritroverai con un debito residuo destinato ad aumentare a causa delle spese legali, del tribunale e degli interessi moratori.
Non riesco a pagare il mutuo, cosa fare per non trovarmi sommerso dai debiti?
A fronte di un certo numero di rate non pagate, la banca richiede l’intero pagamento del debito residuo e, in caso di mancato pagamento, procede con il pignoramento della casa avviando la procedura esecutiva per soddisfare il proprio credito con il ricavato della vendita all’asta.
In questa situazione la soluzione è il saldo e stralcio, una procedura legale che consente al debitore di trovare l’accordo transattivo con i creditori per ridurre le loro pretese e versare una cifra inferiore rispetto al loro credito, così da estinguere la procedura esecutiva con un provvedimento del Giudice e cancellare per sempre il proprio debito.
Con il saldo e stralcio è possibile intervenire fin tanto che l’asta non sia aggiudicata e la casa non sia venduta.
Il nostro consiglio è quello di cercare in tutti i modi di risolvere il problema del debito derivante da mutuo non pagato fin dal giorno in cui ti vedi recapitare l’atto di precetto, o prima il decreto ingiuntivo, e in ogni caso ben prima dell’asta giudiziaria, prima che casa tua venga venduta all’asta.
In quel caso, infatti, il rischio è di perdere la casa a un valore che generalmente è meno della metà del valore di mercato ottenendo così un ricavato insufficiente a coprire il proprio debito vedendosi, inoltre, addebitare le spese legali e gli interessi di mora rimanendo ancora debitore nei confronti della banca che per rientrare completamente del proprio credito potrebbe procedere con ulteriori pignoramenti come quello dello stipendio o della pensione o di altri beni mobili.
AGISCI ORA, NON ASPETTARE
RIVOLGITI A PUNTOZERO
Procediamo all’analisi completa della tua situazione debitoria e ti diamo una risposta chiara, trasparente e definitiva condividendo con te la migliore strategia operativa per uscire definitivamente dai debiti.
Grazie alla sua rete di Consulenti del Debito specializzati in saldo e stralcio, Puntozero ti affiancherà lungo tutto il percorso verso la cancellazione del debito.