CASA ALL’ASTA, BOOM NEI PRIMI QUATTRO MESI DEL 2022. EVITA DI PERDERE CASA TUA CON IL SALDO E STRALCIO.

Ho la casa all'asta: cosa posso fare? - Puntozero
Share on facebook
Share on whatsapp
Share on twitter

Evita la vendita all’asta di casa tua con il saldo e stralcio: scopri come in questo articolo.

Con la crisi economica in atto, il numero di persone e famiglie italiane che non riescono più a pagare le rate del mutuo è cresciuto notevolmente e, di conseguenza, nei primi quattro mesi del 2022 c’è stato un vero e proprio boom delle case pignorate e messe all’asta.
Come riporta il sito www.imprese-news.it “nelle scorse ore, l’osservatorio di Cherry Brick, la startup che tramite l’AI monitora gli immobili disponibili all’asta, ha presentato un report preoccupante sulla situazione in Italia. In riferimento al periodo gennaio-aprile 2022, e rispetto allo stesso periodo del 2021, vi è stata una crescita del 13% delle aste giudiziarie immobiliari, pari a + 69 mila”.

Casa all’asta, una realtà sempre più frequente

Questo trend è confermato anche da Mirko Frigerio, Fondatore & Vicepresidente Esecutivo NPLs RE_Solutions e Presidente del Centro Studi AstaSy Analytics che in un’intervista riportata su www.monitorimmobiliare.it riporta che “sono 77.656 gli immobili pubblicati all’asta dal primo gennaio al 30 giugno 2022, per un totale di 110.911 esperimenti d’asta”.

Frigerio spiega anche che “Lombardia, Sicilia, Campania, Lazio e Toscana sono le regioni che, da sole, raggiungono il 51,01%” e “l’enorme numero di pubblicazioni in queste macroregioni consacra ancora, purtroppo, un’importante presenza di crediti deteriorati, che sono però ancora totalmente riconducibili agli accadimenti del passato. È, infatti, ancora completamente assente la presenza di esecuzioni e procedure databili ai due anni di Covid”.Proprio per questo motivo c’è da aspettarsi che il numero di immobili all’asta continuerà ad aumentare nel prossimo futuro.

Vedremo quindi nei prossimi 18 mesi una situazione che andrà probabilmente a peggiorare, con un aumento di immobili all’asta in progressivo aumento” conclude Frigerio, aggiungendo che “occorre individuare tutte quelle azioni a tutela del credito che si differenziano dalla sola attività giudiziale: almeno un terzo delle esecuzioni immobiliari ha la possibilità di trovare un accordo stragiudiziale tra banca e debitore“.

Cosa fare se ho la casa all’asta?

L’accordo stragiudiziale tra banca e debitore può essere trovato attraverso una procedura legale chiamata saldo e stralcio.

Il saldo e stralcio è quella procedura legale che, attraverso un professionista specializzato, permette al debitore di accordarsi con il creditore (solitamente banche o società finanziarie) per estinguere i propri debiti ottenendo la cancellazione definitiva del debito attraverso il pagamento di una somma sensibilmente inferiore a quella originariamente dovuta: nonostante versi solo una parte della somma totale dovuta al creditore, il debitore risulterà esdebitato ovvero libero per sempre dai propri debiti.

Grazie alla molta esperienza accumulata nella gestione delle negoziazioni tra debitore e creditore e nell’elaborazione di proposte di saldo e stralcio articolate, su misura e ben documentate, noi di Puntozero siamo arrivati a brevettare (ne è la prova la ® di marchio registrato nel logo) il nostro “METODO PUNTOZERO®” che ci permette di ottenere risultati estremamente positivi portando a risoluzione oltre il 90% delle pratiche lavorate, anche in soli 20 giorni e anche quando la casa sia già pignorata o all’asta.

Contattaci subito e valutiamo insieme l’attivazione della pratica di saldo e stralcio che ti permetterà di azzerare una volta per tutte i tuoi debiti alle condizioni più favorevoli.

Condividi questo articolo

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on twitter
Share on linkedin
Shopping Basket
small_c_popup.png

TROPPI DEBITI?

Richiedi una consulenza GRATUITA per ripartire senza debiti